Controllo del cablaggio
Tecnico specializzato
Accertarsi di eseguire tutte le verifiche necessarie per il sistema ed eliminare le anomalie individuate. Consiglio: è possibile tenere traccia delle verifiche direttamente nelle tabelle. Barrare le verifiche non rilevanti.
Requisito:
Tutti i Sunny Island devono essere disinseriti ( > Disinserzione dell’inverter).
Verifica della messa a terra
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Apertura dell’involucro ExtVtg | L’apertura dell’involucro è chiusa con un tappo cieco o con un pressacavo M20. | |
Se si utilizza un pressacavo M20, il diametro del cavo deve essere compreso fra 7 e 14 mm. | ||
Lunghezza del cavo sul collegamento ExtVtg | La lunghezza del cavo deve essere inferiore a 30 m. | |
Sezione dei conduttori di protezione sui collegamenti AC1 e AC2 | Se viene collegato 1 conduttore di protezione, la sezione minima dello stesso deve essere di 10 mm². Se vengono collegati 2 conduttori di protezione, la sezione minima degli stessi deve essere di 4 mm². | |
Il conduttore di protezione deve essere inserito tramite la ferrite. | ||
Collegamento del conduttore di protezione con la terra | I conduttori di protezione devono essere messi a terra, ad es. mediante collegamento a un collettore di terra o a un dispersore di fondazione. | |
Nei sistemi TN, collegamento di conduttore neutro e conduttore di protezione | Accertarsi tramite misurazione che fra il conduttore neutro e il conduttore di protezione sussista un collegamento conduttivo. | |
Messa a terra della batteria | Accertarsi che la batteria non sia stata messa a terra accidentalmente. Se la batteria è stata messa a terra di proposito, accertarsi che la sezione del conduttore sia sufficiente ( > Collegamento del conduttore di protezione nelle batterie messe a terra). |
Verifica della messa a terra aggiuntiva
Se la batteria viene messa a terra, verificare la messa a terra aggiuntiva su Sunny Island.
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Sezione conduttore per la messa a terra aggiuntiva | La sezione del conduttore deve corrispondere alla sezione del conduttore per la messa a terra della batteria. | |
Collegamento della messa a terra aggiuntiva | La vite a brugola è serrata (coppia: da 4 Nm a 5,7 Nm). | |
Collegamento a terra del conduttore di protezione | I conduttori di protezione devono essere messi a terra, ad es. mediante collegamento a un collettore di terra o a un dispersore di fondazione. |
Verifica del collegamento CC dell’inverter Sunny Island
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Apertura dell’involucro CC | Nel pressacavo M32, il diametro del cavo di potenza CC- deve essere compreso fra 14 e 25 mm. | |
Collegamento CC | I capicorda sono pressati. | |
Il collegamento a vite per il fissaggio dei capicorda sul collegamento CC rispetta il seguente schema: testa della vite M8x20 | rondella elastica | rondella piana | capocorda | collegamento CC. | ||
I capicorda su Sunny Island sono saldamente avvitati (coppia: 12 Nm). | ||
Cavi di potenza CC | La lunghezza dei cavi fra batteria, fusibile e Sunny Island non supera i 10 m. | |
La sezione del conduttore soddisfa i requisiti del cavo di 50 mm² - 95 mm² (per la sezione del conduttore consigliata v. cap. 7.4.1). | ||
Fusibile della batteria | I fusibili sono adatti a Sunny Island.
| |
I pressacavi sul fusibile della batteria sono serrati secondo la coppia prevista (v. la documentazione del produttore). | ||
Se presente, sensore di corrente della batteria | Al sensore di corrente della batteria può essere applicata la corrente CC massima (v. dati tecnici del sensore di corrente della batteria). |
Verifica dei collegamenti AC1 e AC2 dell’inverter Sunny Island
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Aperture dell’involucro AC1 e AC2 | Tutte le aperture dell’involucro sono chiuse con pressacavi M25 o tappi ciechi. | |
Se si utilizza un pressacavo M25, il diametro del cavo deve essere compreso fra 9 e 18 mm. | ||
Collegamenti AC1 e AC2. | Tutte le superfici di contatto sono libere da isolamento. | |
Tutte le leve dei morsetti di collegamento sono abbassate. | ||
Tutti i cavi sono fissati saldamente. | ||
Cavi di potenza CA sul collegamento AC1 | I cavi sono sufficientemente protetti tramite interruttori automatici. | |
Sono installati interruttori automatici con capacità di intervento e sono stati installati ulteriori interruttori differenziali di tipo A. Interruttore automatico con massima capacità d’intervento:
| ||
In un sistema trifase, assegnazione dei Sunny Island | L’assegnazione dei Sunny Island ai conduttori esterni della rete ad isola o di Multicluster Box dà origine a un campo rotante destrorso. Il master deve essere assegnato a L1, lo slave 1 a L2 e lo slave 2 a L3. |
Verifica del collegamento al generatore
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
I cavi di collegamento | La sezione del cavo è sufficiente per la corrente massima del generatore. | |
I cavi sono sufficientemente protetti tramite interruttori automatici. | ||
In caso di sistema ad isola trifase, assegnazione dei conduttori esterni | L’assegnazione dei Sunny Island ai conduttori esterni del generatore dà origine a un campo rotante destrorso. Il master deve essere assegnato a L1, lo slave 1 a L2 e lo slave 2 a L3. | |
Messa a terra | L’involucro del generatore è messo a terra. |
Verifica dei cavi di comando e di misura
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Se presente, sensore di temperatura della batteria | Il sensore di temperatura della batteria è collegato al morsetto di collegamento BatTmp. | |
Il sensore di temperatura della batteria è fissato al centro del pacco batteria nel terzo superiore della cella. | ||
Se presenti, cavi di comando e di misura di Multicluster-Box | I cavi di comando e di misura sono collegati correttamente (v. istruzioni di Multicluster-Box). | |
Se presente, cavo di misura del sensore di corrente della batteria | Il cavo di misura del sensore di corrente della batteria è collegato al morsetto BatCur con la corretta polarità ( > Collegamento del sensore di corrente della batteria nel sistema ad isola). | |
Se presente, il cavo di comando dell’eliminazione del carico | Il relè multifunzione e il dispositivo di eliminazione del carico sono correttamente collegati fra loro ( > Collegamento del dispositivo di eliminazione del carico). | |
Cavo su BatTemp e BatCur | I conduttori devono essere inseriti tramite la ferrite. | |
La lunghezza del cavo per BatCur deve essere inferiore a 3 m. | ||
La lunghezza del cavo per BatTmp deve essere inferiore a 30 m. | ||
Se sono richieste lunghezze di cavo di 30 m e più per BatTemp, devono essere prese adeguate precauzioni di protezione contro fulmini. | ||
Se il sensore di temperatura della batteria e le batterie non sono installati nello stesso edificio con l'inverter, devono essere prese anche adeguate precauzioni per la protezione contro fulmini. | ||
Cavo su BatVtgOut e DigIn | Il cavo deve essere inserito tramite la ferrite. | |
La lunghezza del cavo deve essere inferiore a 30 m. | ||
Se sono richieste lunghezze di cavo di 30 m e più per DigIn, devono essere prese adeguate precauzioni di protezione contro fulmini. | ||
Se sono posati cavi per BatVtgOut e DigIn fuori dagli edifici, devono essere prese adeguate precauzioni di protezione contro fulmini. |
Verifica del cablaggio dei prodotti di comunicazione
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Approvvigionamento elettrico dei prodotti di comunicazione | Gli alimentatori a spina sono connessi. | |
I prodotti di comunicazione sono collegati all’approvvigionamento elettrico. | ||
Terminazione dei bus di comunicazione | I bus di comunicazione sono collegati al primo e all’ultimo apparecchio del bus. | |
Collegamento dei cavi di comando e di misura di Multicluster-Box (BackupVtgCur) | La lunghezza del cavo deve essere inferiore a 30 m. |
Verifica dei componenti del sistema
Punto di prova | Criterio di prova | OK |
---|---|---|
Componenti del sistema | Tutti i componenti del sistema sono collegati correttamente (v. istruzioni dei componenti). | |
Effettuare una misurazione per verificare che tutti i componenti del sistema siano collegati allo stesso potenziale di terra. | ||
Collegamento AC1 | Dopo il cablaggio specifico del sistema, i componenti necessari sono collegati al collegamento AC1 (v. Installazione - Guida rapida del sistema utilizzato). | |
Collegamento AC2 | Dopo il cablaggio specifico del sistema, i componenti necessari sono collegati al collegamento AC2 (v. Installazione - Guida rapida del sistema utilizzato). |