Descrizione della prestazione


Le possibilità di utilizzo di Sunny Home Manager vanno dall'utilizzo come semplice contatore di energia alla gestione energetica intelligente, passando per il monitoraggio di un impianto fotovoltaico.

Sunny Home Manager come contatore di energia

Sunny Home Manager rileva i flussi energetici in modo bidirezionale:

  • Registrazione continua dell'energia prodotta dall'impianto FV

  • Misurazione sul punto di connessione dell'immissione dell'energia prodotta nella rete pubblica e del prelievo di energia dalla rete pubblica

Sunny Home Manager in impianti senza autoconsumo

Monitoraggio

Assicurazione del rendimento FV grazie al facile monitoraggio dell'impianto
Tutti i flussi energetici vengono registrati e valutati. Le anomalie vengono identificate in modo tempestivo.

Limitazione dell’immissione di potenza attiva

È possibile che regolamenti locali, come ad esempio la Legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG), richiedano una limitazione permanente dell’immissione di potenza attiva da parte del proprio impianto FV, ovvero la limitazione della potenza attiva immessa nella rete pubblica a un valore fisso o a una quota percentuale della potenza installata.

Sunny Home Manager monitora la potenza attiva immessa nella rete pubblica. Se l’immissione di potenza attiva supera la soglia prescritta, Sunny Home Manager limita la produzione fotovoltaica degli inverter FV e ibridi.

Sunny Home Manager in impianti con autoconsumo

Per autoconsumo si intende utilizzare l'energia prodotta dal proprio impianto FV direttamente in loco. L'autoconsumo riduce la quantità di energia immessa nella rete pubblica, ma anche la quantità di energia acquistata dal proprio gestore di rete.

Gestione energetica - Monitoraggio e previsioni

Creazione di una previsione di produzione fotovoltaica in base alle previsioni del tempo riferite alla propria ubicazione

Creazione di un profilo di carico in base all'analisi individuale del consumo di energia su base oraria:
Tenendo conto dei diversi costi per la corrente, Sunny Home Manager fornisce raccomandazioni per una gestione consapevole dell'energia elettrica. In questo modo è possibile attivare in maniera mirata gli utilizzatori in ambito domestico (compresi, ad esempio, gli elettrodomestici come lavastoviglie, asciugatrici, lavatrici nonché il riscaldamento e la preparazione dell'acqua calda tramite pompe di calore e riscaldatori a immersione, ma anche stazioni di ricarica per la mobilità elettrica) con costi per l'energia più bassi.
Per apprendere il profilo di carico, i dati di consumo devono essere disponibili su un periodo di almeno 2 settimane.

La previsione generata da Sunny Home Manager è calcolata in base al bilancio energetico stimato della produzione e del consumo per le successive 48 ore.

Ottimizzazione dell’autoconsumo mediante il controllo dei carichi

Sunny Home Manager misura la potenza assorbita di tutti gli utilizzatori collegati e salva sia la potenza assorbita che la durata di un utilizzatore. Sunny Home Manager sfrutta questo profilo di carico individuale in combinazione con le previsioni del tempo riferite alla propria ubicazione per aiutare a ottimizzare l'autoconsumo:

Per controllare gli utilizzatori esistono le seguenti opzioni:

  • Controllo di utilizzatori che non comunicano direttamente tramite apparecchi di collegamento quali prese radio o relè, ad esempio dispositivi Modbus, che comandano l'interfaccia SG Ready degli utilizzatori

  • Controllo di utilizzatori in comunicazione diretta tramite le interfacce di protocollo standard EEBus o SEMP

Sunny Home Manager avvia automaticamente gli elettrodomestici più flessibili quando è disponibile l’energia fotovoltaica.

Ottimizzazione dell'autoconsumo mediante la limitazione dinamica della potenza attiva:

  • Grazie al controllo dei carichi basato sulle previsioni, Sunny Home Manager assicura che anche nelle giornate di sole l'energia fotovoltaica in eccesso non vada mai ridotta poiché deve essere “ridotta” a causa della limitazione della potenza attiva.

  • Se vengono utilizzati inverter con batteria SMA, Sunny Home Manager evita le perdite da derating che possono verificarsi in caso di limitazione dell’immissione di potenza attiva. Tenendo conto delle previsioni di produzione FV e le previsioni di consumo il momento e la durata della carica della batteria vengono scelti in modo che la batteria venga caricata quando è disponibile energia fotovoltaica.

Ottimizzazione dell’autoconsumo mediante la carica della batteria programmata in base alle previsioni

Sunny Home Manager aumenta la redditività dell'impianto FV immagazzinando nelle batterie l'energia fotovoltaica ridotta, generata durante il picco di mezzogiorno e che non può essere immessa nella rete pubblica a causa della limitazione della potenza attiva:
Grazie alle previsioni del tempo riferite alla propria ubicazione, il Sunny Home Manager può prevedere l'irraggiamento solare per un periodo di tempo che va da alcune ore ad alcuni giorni e verificare se sono previste perdite da derating dovute alla limitazione dell'immissione in rete FV per il giorno corrente o successivo. In questo caso, nel pomeriggio del giorno corrente viene caricata nella batteria solo la quantità di energia fotovoltaica sufficiente per evitare che con la carica della batteria esistente si verifichi un prelievo di notte e la mattina seguente. Eventuali perdite da derating previste per il giorno successivo vengono evitate grazie alla capacità di memoria libera della batteria più scarica.

Ottimizzazione dell’autoconsumo mediante livellamento dei picchi di carico

In impianti con inverter con batteria o ibridi SMA è possibile aumentare ulteriormente la quota di autoconsumo e risparmiare maggiori costi per la corrente suddividendo virtualmente la capacità di accumulo totale della batteria fra ottimizzazione dell’autoconsumo e livellamento dei picchi di carico (Multi-Use). Ciò consente di integrare la batteria in modo ancora più flessibile nella gestione energetica

  • Ottimizzazione dell’autoconsumo - mediante l’utilizzo flessibile dell’energia solare autoprodotta e accumulata nella batteria nei momenti in cui l’energia solare non viene prodotta o non viene prodotta in quantità sufficiente

  • Livellamento dei picchi di carico - limitazione del prelievo dalla rete pubblica; un eventuale maggiore fabbisogno di energia in determinati orari viene soddisfatto tramite la batteria