Collegamento dei moduli fotovoltaici
Tecnico specializzato
AVVISO
Danneggiamento dell’inverter causa dispersione verso terra lato CC durante il funzionamento.
A seguito della topologia del prodotto privo di trasformatore, la presenza di dispersioni verso terra sul lato CC durante il funzionamento può causare danni irreparabili. I danni al prodotto causati da un’installazione CC errata o danneggiata non sono coperti dalla garanzia. Il prodotto è dotato di un dispositivo di sicurezza che, solo durante l’avvio, verifica se è presente una dispersione verso terra. Durante il funzionamento il prodotto non è protetto.
- Accertarsi che l’installazione CC sia eseguita correttamente e che non si presenti una dispersione verso terra durante il funzionamento.
Requisiti dei cavi CC:
Devono essere utilizzati cavi in alluminio o in rame.
-
Sezione del cavo in caso di collegamento di 1 scatola di collegamento FV: 95 mm² a 300 mm²
-
Sezione massima dei cavi in caso di collegamento di 2 scatole di collegamento FV: 95 mm² a 185 mm²
-
Diametro esterno in caso di collegamento di 1 scatola di collegamento FV: da 18 mm a 25 mm
-
Diametro esterno in caso di collegamento di 2 scatole di collegamento FV: da 12 mm a 20 mm
I cavi per il collegamento CC nell'inverter devono essere dotati di capicorda adeguati. I cavi CC presenti nell'inverter sono dotati di capicorda in rame stagnato.
Requisiti:
-
A seconda del dimensionamento, devono essere presenti 1 o 2 scatole di collegamento FV.
Fra l'inverter FV e i moduli fotovoltaici deve essere presente un sezionatore di carico CC esterno (ad es. una scatola di collegamento FV con sezionatore di carico).
I cavi CC sono inseriti nel prodotto.
Altro materiale necessario (non compreso nel contenuto della fornitura):
-
2 o 4 capocorda (foro nella flangia: M10, sezione: adatta per i cavi CC)
-
Panno pulito
-
Detergente a base di etanolo
-
Attrezzo per pressare
Panoramica collegamento CC:

Panoramica del collegamento CC per il collegamento di 1 o 2 scatole di collegamento FV
Posizione | Denominazione |
---|---|
A | Cavi CC con capicorda stagnati in rame (montati nel prodotto) |
B | Vite a testa esagonale combinata M10x40 (SW16) |
C | Rondella M10 |
D | Dado esagonale M10 |
E | Cavo CC con capocorda (a cura del cliente) |
Procedura:
- Assicurarsi che i cavi CC non siano sotto tensione.
- Spelare i cavi CC.
- Applicare i capocorda ai conduttori CC.
- Rimuovere i resti di cavo dal prodotto.
- Rimuovere il fissaggio dei cavi CC preconfezionati nel prodotto.
- Pulire le superfici di contatto di tutti i capocorda con un panno pulito e un detergente a base di etanolo e non toccarle più dopo la pulizia.
- Collegare fra loro i cavi CC. A tale scopo inserire la vite combinata (M10x40) da dietro nei fori circolari dei capicorda e stringerla dal davanti con la rondella (M10) e il dado esagonale (chiave da 16, coppia: 24 Nm ± 2 Nm). Fare attenzione alla corretta polarità.
- Disporre gli elementi di protezione dal contatto intorno ai capicorda e innestarli finché non scattano in posizione.
- Stringere i dadi a risvolto dei pressacavi.


