Glossario


Tempo di ammortamento

Il tempo di ammortamento è l’intervallo espresso in anni, entro cui il capitale vincolato a un investimento viene restituito o il risparmio effettivo diventa positivo.

Tempo di ammortamento (scontato)

Il tempo di ammortamento scontato è l’intervallo dell’anno in cui il risparmio scontato diventa positivo.

Quota di energie rinnovabili

In presenza delle componenti del sistema (ad es. pompa di calore): percentuale di energia rinnovabile nella produzione di energia
A livello di sistema: percentuale di energia rinnovabile nel consumo complessivo di energia annuale.

Quota di autarchia

La quota di autarchia indica la percentuale del fabbisogno energetico che può essere coperta da energia autoprodotta.

Durata di utilizzo

La durata di utilizzo si calcola sulla base del quoziente del fabbisogno energetico complessivo di corrente su 12 mesi e del carico massimo in questo periodo di tempo.

Costi di esercizio

I costi di esercizio (OpEx) della componente del sistema durante il periodo di osservazione. Essi consistono nei costi fissi annui tenendo conto del tasso d’inflazione e nei costi per gli investimenti sostitutivi a seguito del ciclo di vita limitato. Per il sistema complessivo si tratta della somma dei costi di esercizio di tutte le componenti del sistema.

Costi del combustibile

I costi di acquisto del combustibile calcolati in base alla tariffa selezionata e i moduli tariffari in essi definiti (ad es. costi fissi). Il tasso di rincaro annuo viene presa in considerazione.

Emissioni di CO2

Emissione annuale di anidride carbonica (CO2) dovuta all’impiego di combustibili fossili.

Riduzione di CO2

Variazione percentuale dell’emissione annuale di CO2: (prima - dopo)/prima x 100. Valori positivi rappresentano una riduzione.

Autoconsumo

L’autoconsumo indica la quantità di energia autoprodotta che non viene immessa ma consumata. Il consumo può essere immediato o dopo un accumulo temporaneo.

Quota di autoconsumo

La quota di autoconsumo indica la percentuale di energia prodotta destinata all’autoconsumo.

Risparmio di combustibile

Variazione percentuale dell’acquisto di combustibile: (prima - dopo)/prima x 100. Valori positivi rappresentano un risparmio.

Risparmio prelievo di corrente

Variazione percentuale dell’acquisto di corrente: (prima - dopo)/prima x 100. Valori positivi rappresentano un risparmio.

Retribuzione

La retribuzione dell’energia elettrica immessa ed eventualmente di quella utilizzata per l’autoconsumo nonché il ricavo derivante dalla vendita al termine della retribuzione in base alla tariffa d’immissione. Nel calcolo per l’impianto FV viene considerato il degrado dei moduli FV.

Fabbisogno di energia elettrica dei profili di carico

Totale del fabbisogno di energia elettrica annuale di tutti i profili di carico utilizzati nel progetto

Fabbisogno energetico riscaldamento

Fabbisogno energetico termico del riscaldamento

Fabbisogno energetico acqua calda

Fabbisogno energetico termico per la produzione di acqua calda

Costi di acquisto dell’energia

I costi di acquisto dell’energia sono costituiti dai costi di acquisto della corrente e del combustibile.

Costi d’acquisto dell’energia

I costi di acquisto dell’energia indicano i costi per la produzione di 1 kWh di energia. Per il calcolo dei costi di acquisto dell’energia viene utilizzato il metodo di calcolo LCOE. Esso calcola i costi correnti per ciascun anno esaminato e li somma per il periodo preso in considerazione. Poi vengono scontati con il tasso d’interesse di calcolo dalla data di riferimento e vengono aggiunti i costi una tantum. I costi scontati vengono divisi per la quantità di energia scontata dalla data di riferimento. LCOE è un metodo di calcolo dei costi di acquisto dell’energia comune nel settore che viene qui utilizzato per calcolare i costi di acquisto di tutti i tipi di energia.

Risparmio costi energetici

Il risparmio assoluto dei costi energetici rispetto ai costi energetici precedenti (dati inseriti dall’utente) rispetto a un’alternativa di dimensionamento.

Consumo di energia del riscaldamento

Consumo di energia termico del riscaldamento

Consumo di energia acqua calda

Consumo di energia termico per la produzione di acqua calda

Energia elettrica prelevata

Energia elettrica prelevata dal sistema batteria in un anno

Energia elettrica prodotta

Energia elettrica prodotta dalle unità produttive del sistema energetico

Energia rinnovabile prodotta

Energia prodotta dalle unità produttive del sistema energetico da fonti rinnovabili

Energia termica prodotta

Energia termica prodotta dalle unità produttive del sistema energetico in un anno

Importo dell’incentivo

La somma dell’importo dell’incentivo indicato per la componente del sistema oppure per il sistema complessivo la somma degli importi dell’incentivo di tutte le componenti del sistema.

Capitale in prestito

I costi del credito (costi per capitale esterno) indicano i costi degli interessi per un credito alle condizioni nominali. Dipendono dall’inflazione. I costi degli interessi totali variano a seconda del tipo di credito.

Risparmio complessivo

Il risparmio complessivo durante il periodo di osservazione è dato dal risparmio sui costi dell’energia e dalle retribuzioni. Da tale importo vengono detratti i costi di investimento e di finanziamento, così come i costi di esercizio inclusi gli investimenti sostitutivi. Il tasso di inflazione viene considerato nelle spese di esercizio e il rincaro dell’energia elettrica nei costi di acquisto della corrente. Il degrado dei moduli viene inoltre considerato adeguatamente sotto il profilo della retribuzione.

Fabbisogno energetico complessivo calore

Fabbisogno energetico termico annuale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda

Fabbisogno energetico complessivo corrente

Somma del fabbisogno di energia elettrica annuale dei profili di carico e delle componenti termici utilizzati nel progetto

Acquisto complessivo di energia

Energia elettrica complessiva prelevata dalla rete ed energia prodotta con combustibili

Consumo energetico complessivo

Consumo annuale complessivo di energia elettrica ed energia prodotta con combustibili.

Consumo energetico complessivo combustibile

Consumo di energia annuale complessivo di combustibili

Consumo di energia complessivo corrente

Il consumo di energia annuale complessivo si calcola sulla base del prelievo dalla rete e della corrente prodotta al netto dell’immissione e della variazione della quantità di energia nell’accumulatore elettrico fra l’inizio e la fine del periodo di calcolo.

Costi complessivi approvvigionamento di energia

Oltre ai costi delle fonti energetiche acquistate (i costi energetici in senso stretto), il costi complessivi dell’approvvigionamento di energia comprendono anche tutti i costi per la trasformazione dell’energia, la distribuzione, lo stoccaggio e lo smaltimento all’interno dell’azienda. Comprendono anche i costi del capitale, gli investimenti sostitutivi e i costi di esercizio. Durante il periodo di osservazione vengono presi in considerazione gli influssi del tasso d’inflazione e del rincaro dell’energia. I costi complessivi dell’approvvigionamento di energia commerciale sono definiti anche costi energetici di utilizzo.

Costi di investimento

Costi di investimento una tantum (CapEx) per la componente del sistema (impianto chiavi in mano) A livello del sistema complessivo si tratta della somma del costi di investimenti di tutte le componenti del sistema

Coefficiente di prestazione stagionale (solo per pompa di calore)

Il coefficiente di prestazione stagionale è un indice dell'efficienza di una pompa di calore. Indica quanta energia termica è stata prodotta dalla pompa di calore nel corso dell'anno rispetto alla corrente utilizzata.

Cicli di carica / scarica annui della batteria

Le portate nominali annuali delle batterie si calcolano sulla base dell’energia elettrica complessiva accumulata temporaneamente in un anno diviso la capacità nominale della batterie.

Rendita annua

La rendita viene calcolata come tasso di interesse interno (Internal Rate of Return). Gli interessi effettivamente maturati rispecchiano il vantaggio economico dell’investimento come rendita calcolata correttamente dal punto di vista finanziario e matematico di tutti i flussi finanziari dell’investimento nel periodo di osservazione prescelto in confronto ai valori precedenti e/o a un dimensionamento alternativo.

Potenza massima di prelievo

Valore massimo della potenza elettrica prelevata dalla rete nel periodo di osservazione

Valore del capitale netto

Il metodo del valore del capitale somma tutte le entrate e le uscite di un impianto progettato durante il periodo di osservazione prescelto al netto degli interessi. Nelle entrate vengono considerati le retribuzioni, i risparmi sui costi di acquisti dell’energia, gli incentivi e i crediti in confronto ai valori precedenti e/o a un’alternativa. Gli importi dei pagamenti dei singoli anni vengono attualizzati (scontati) alla data attuale applicando il tasso d’interesse di calcolo selezionato. In questo modo si ottengono cosiddetti valori attuali dei pagamenti. Il valore del capitale netto (anche valore attuale netto o Net Present Value) è uno dei modi per indicare il vantaggio economico di un investimento.

Prelievo

Energia elettrica prelevata dalla rete pubblica.

Immissione in rete

Energia elettrica immessa nella rete pubblica.

Riduzione percentuale dell’acquisto di energia

Variazione percentuale dell’acquisto complessivo di energia prodotta da corrente e combustibili: (prima - dopo)/prima x 100. Valori positivi rappresentano un risparmio.

Percentuale di risparmio del consumo di energia

Variazione percentuale del consumo di energia complessivo: (prima - dopo)/prima x 100. Valori positivi rappresentano un risparmio.

Riduzione picco potenza di prelievo

Variazione del valore massimo della potenza elettrica prelevata dalla rete nel periodo di osservazione: valore massimo prima - valore massimo dopo. Valori positivi rappresentano una riduzione.

Risparmio costi energetici relativo

Il risparmio percentuale dei costi energetici rispetto ai costi energetici precedenti (dati inseriti dall’utente) rispetto a un’alternativa di dimensionamento.

Risparmio costi di riscaldamento relativo

Il risparmio percentuale dei costi di riscaldamento rispetto ai costi di riscaldamento precedenti (dati inseriti dall’utente) rispetto a un’alternativa di dimensionamento.

Rendita (IRR)

Il calcolo della rendita si basa sul rendimento delle attività totali. Il rendimento delle attività totali fa riferimento all'intero capitale utilizzato (costi di investimento), mettendolo in relazione con il profitto (retribuzione + risparmio nei costi di acquisto + retribuzione per l'autoconsumo – contributi per l'autoconsumo – costi di esercizio). I costi del finanziamento mediante capitale in prestito non sono inclusi nel rendimento delle attività totali. Vengono considerati anche gli effetti a lungo termine sulla rendita attraverso il tasso di inflazione, la degradazione dei moduli e il tasso di inflazione dell'energia elettrica. Nei progetti del sistema di energia sono inclusi anche gli investimenti di sostituzione e i valori residui. La rendita viene quindi calcolata in modo dinamico con il metodo IRR per l'intero periodo in esame (tasso di interesse interno, Internal Rate of Return). Indica la rendita media annua dell'investimento e corrisponde al tasso d'interesse al quale i rimborsi scontati determinano il capitale impiegato.

Valore residuo

Il valore residuo della componente del sistema e/o dell’impianto al termine del periodo di osservazione in caso di ammortamento lineare. Nel calcolo vengono considerati il ciclo di vita delle componenti del sistema e i costi degli investimenti sostitutivi.

Grado di copertura solare (SF)

Il grado di copertura solare indica la percentuale del fabbisogno energetico che può essere coperta dall’uso di energia FV.

Rendimento specifico

La stima del rendimento annuale specifico indica quanta energia può fornire l’impianto fotovoltaico per picco di kilowatt installato.

Costi di investimento specifici

Costi d’ investimento una tantum per la componente del sistema per unità di potenza e/o capacità in base alla componente presa in considerazione.

Costi di prelievo specifici

I costi specifici dell’energia prelevata dalla rete pubblica al kWh in base alla tariffa selezionata e i moduli tariffari in essi definiti (ad es. costi fissi e corrispettivo unitario di potenza). Il tasso di rincaro annuo della corrente elettrica viene preso in considerazione.

Costi specifici riscaldamento

I costi per il riscaldamento specifici sono costituiti dai costi di acquisto e di produzione per kWh.

Consumo di corrente e di combustibile

Consumo annuale complessivo di energia elettrica ed energia prodotta con combustibili.

Costi di prelievo

I costi dell’energia prelevata dalla rete pubblica in base alla tariffa selezionata e i moduli tariffari in essi definiti (ad es. costi fissi e corrispettivo unitario di potenza). Il tasso di rincaro annuo della corrente elettrica viene preso in considerazione.

Costi del combustibile evitati

La differenza dei costi di acquisto per il combustibile (costi prima - costi dopo) tenendo conto del tasso di rincaro indicato

Costi di acquisto della corrente evitati

La differenza dei costi di acquisto della corrente (costi prima - costi dopo)

Costi di riscaldamento

I costi per il riscaldamento sono costituiti dai costi di acquisto e di produzione.

Risparmio sui costi di riscaldamento

Il risparmio assoluto dei costi di riscaldamento rispetto ai costi di riscaldamento precedenti (dati inseriti dall’utente) rispetto a un’alternativa di dimensionamento.

Energia elettrica stoccata

Energia elettrica accumulata temporaneamente nel sistema batteria in un anno.