Definizione del layout dei moduli FV
Requisiti:
È necessario aver aperto un progetto e averlo pianificato fino alla pagina Configurazione sistema (progettazione rapida) oppure Configurazione dell'impianto FV (progettazione dettagliata).
È necessario aver aperto la progettazione visiva del tetto nella pagina LAYOUT MODULI FV.
Procedura:
- Se necessario, creare ulteriori superfici. Ciò è possibile se devono essere definite al massimo 2 superfici.
- Modificare le dimensioni della superficie dei moduli già definite in modo da poter aggiungere la superficie aggiuntiva. Per farlo, fare clic con il mouse sulla superficie del modulo corrispondente. Negli angoli della superficie compaiono dei punti di marcatura che consentono di modificare le dimensioni.
- Nella parte destra della finestra Selezionare o aggiungere una superficie selezionare il pulsante [+] e fare clic su una superficie libera sul tetto. In questo modo si aggiunge un'altra superficie del tetto.
- Se necessario, modificare i nomi delle singole superfici.
- Per calcolare il numero massimo di moduli FV in basa al tipo di modulo selezionato, all'orientamento e alla superficie disponibile, selezionare l'opzione Potenza di picco max.. Così facendo il numero di moduli FV non può più essere modificato manualmente.
- Per definire i moduli FV, selezionare la scheda Moduli FV.
- Per definire manualmente il numero di moduli FV per la superficie attiva, inserire il numero di moduli.
- Se necessario, modificare il moduli FV utilizzati mediante il pulsante alla voce Modulo FV nella finestra Modifica produttore e modulo FV.
- Modificare l'orientamento del modulo FV tramite il pulsante nel bordo inferiore destro nell'area Orientamento.
- Per la progettazione del tetto piatto: nell'area Tipo di montaggio selezionare se i moduli devono essere montati piatti o con supporto.
- Inserire dati per la distanza fra le file, distanza fra le colonne e distanza dei moduli dagli ostacoli.
Per la progettazione del tetto piatto: inserire inoltre l'inclinazione dei moduli e l'azimut del campo dei moduli. - Selezionare [Disporre i moduli FV]. In questo modo i moduli FV vengono disposti sulla superficie del tetto in base ai dati predefiniti.
- Per aggiungere passaggi per la manutenzione o la separazione termica, selezionare l'opzione Ulteriori separazioni.
- Per definire la larghezza e la disposizione dei passaggi, inserire i valori desiderati nei campi Separazione di file, Separazione di colonne e Frequenza. Con frequenza si indica dopo quanti moduli per fila o colonna deve essere disposto un passaggio.
- Se l'assegnazione o la selezione dei moduli FV è stata modificata, selezionare [Accetta modifica].
- Per analizzare l'ombreggiamento dei moduli FV, selezionare Ombreggiamento.
- Per far calcolare l'ombreggiamento nel corso dell'anno, selezionare l'opzione Ombreggiamento annuale.
- Selezionare [Calcola ombreggiamento].
- L'ombreggiamento calcolato della superficie selezionata può essere visualizzata in falsi colori con l'opzione Ombreggiamento della superficie del tetto o come percentuale di ombreggiamento.
- Per visualizzare l'andamento dell'ombreggiamento, espandere il pulsante con il simbolo del sole sul bordo inferiore sinistro e selezionare Visualizza posizione del sole.
- Selezionare la data e l'ora della visualizzazione dell'ombreggiamento desiderata. Nell'ora non si tiene conto dell'ora legale.
- Per spostare i singoli moduli fotovoltaici, selezionare il modulo fotovoltaico desiderato con il mouse e spostarlo.
Suggerimento attivare l'opzione Disattivare il riconoscimento di collisione, per ignorare le collisioni nei modelli 3D importati e poter spostare i moduli fotovoltaici negli oggetti sporgenti. Questo può essere utile, ad esempio, se il modello 3D importato contiene oggetti come i tubi di ventilazione che devono essere rimossi dall'impianto. - Per concludere la progettazione visiva del tetto, selezionare [Salva].
- Si ritorna alla pagina Configurazione dell'impianto FV (nella progettazione dettagliata) o alla pagina Configurazione sistema (nella progettazione rapida).
- Per definire il dimensionamento elettrico, selezionare [Avanti].