Per i sistemi energetici: definizione del fabbisogno di energia termica
Nei sistemi termici con due produttori di calore, la centrale di cogenerazione e/o la pompa di calore provvedono al carico di base e la caldaia al carico di punta. Nei sistemi con una centrale di cogenerazione e una pompa di calore, quest'ultima provvede al carico di punta. Le centrali di cogenerazione sono ad azionamento termico.
Requisito:
È necessario aver aperto un progetto con sistema energetico e averlo pianificato fino alla pagina di progetto Sistema energetico.
È necessario aver selezionato componenti termici, come pompa di calore o centrale di cogenerazione.
Procedura:
- Nell'area SISTEMA ENERGETICO selezionare il pulsante [EDIFICIO] e poi [Adattare lo scenario] nel menu contestuale.
- Si apre la pagina Definizione dello scenario.
- Nell'area Fabbisogno energetico termico selezionare il pulsante [Fabbisogno di energia termica] o [Dimensioni dell'edificio].
- Se nell'area Base di calcolo è stato selezionato il pulsante [Fabbisogno energetico termico], nell'area Fabbisogno energetico termico selezionare il pulsante [Assoluto] o [Specifico] e immettere il fabbisogno annuo di energia termica.
- Se nell’area Fabbisogno energetico termico è stato selezionato il pulsante [Specifico], inserire la superficie riscaldata e il fabbisogno specifico di energia termica.
- Se nell'area Principio di calcolo è stato selezionato il pulsante [Dimensioni edificio], selezionare il tipo di edificio idoneo nell'elenco a discesa e inserire i valori relativi a lunghezza dell'edificio, larghezza dell'edificio, numero di piani, altezza dei piani, temperatura nominale delle stanze di giorno e di notte nonché il fabbisogno giornaliero di acqua calda.
- Nell’area Fabbisogno di acqua calda inserire il fabbisogno medio di acqua calda al giorno in litri.