Collegamento alla rete pubblica
Tecnico specializzato
Requisiti dei cavi CA
Diametro esterno: da 18 mm a 25 mm
Sezione del conduttore: 6 mm² (flessibile/rigido) o 10 mm² (flessibile/rigido)
Lunghezza di spelatura: 12 mm
Lunghezza di spelatura: 20 cm
Il cavo deve essere dimensionato in conformità alle direttive locali e nazionali per il dimensionamento delle linee, che riportano i requisiti della sezione minima del conduttore. Fattori che influiscono sul dimensionamento del cavo sono ad es. la corrente nominale CA, il tipo di cavo, il tipo di posa, l’accumulo di cavi, la temperatura ambiente e le perdite di linea massime desiderate.
Unità di monitoraggio correnti di guasto:
La stazione di ricarica è dotata di un interruttore differenziale di tipo A con una corrente di guasto nominale di 30 mA. Anche un interruttore differenziale CC da 6 mA è già integrato nella stazione di ricarica. Ciascuna stazione di ricarica nell’impianto deve essere collegata alla rete pubblica mediante il proprio interruttore differenziale e interruttore automatico ( > Impostazione dei conduttori esterni e della posizione dei conduttori esterni).
Procedura per potenza di carica massima di 22 kW:
- Staccare l’interruttore automatico.
- Spelare il cavo CA per una lunghezza di 20 cm.
- Spelare i cavi di lunghezza compresa tra 10 mm e 12 mm.
- Far passare il cavo CA attraverso il pressacavo nel prodotto. A tal fine allentare il dado per raccordi (M32).
- Collegare i conduttori N, L1, L2, L3 all’interruttore differenziale destro in base alla marcatura (PZ2, coppia di serraggio: da 2,5 Nm a 3 Nm).
- Collegare il conduttore di protezione in base alla marcatura sulla morsettiera.
- Assicurarsi che tutti i conduttori siano correttamente collegati.
- Stringere manualmente il dado a risvolto del pressacavo.


Procedura per potenza di carica massima di 2 x 22 kW:
- Staccare l’interruttore automatico.
- Spelare il cavo CA per una lunghezza di 20 cm.
- Spelare i cavi di lunghezza compresa tra 10 mm e 12 mm.
- Staccare la barra di distribuzione dai due interruttori differenziale (PZ2) ed estrarla.
- Collegare la barra di distruzione per l’autoalimentazione in dotazione all’interruttore differenziale destro.
- Infilare i due cavi CA attraverso i pressacavi nel prodotto. A tale scopo allentare i due dadi per raccordi (M32).
- Collegare i conduttori N, L1, L2, L3 all’interruttore differenziale corrispondente in basa alla marcatura (PZ2, coppia di serraggio: da 2,5 Nm a 3 Nm).
- Collegare il conduttore di protezione corrispondente in base alla marcatura sulla morsettiera.
- Assicurarsi che tutti i conduttori siano correttamente collegati.
- Serrare a mano i due dadi per raccordi dei pressacavi.



