Indicazioni sulla precisione di misurazione secondo il certificato di esame UE del tipo
Vale per i prodotti EVCB-LB-3AC-ECC-10 / EVCB-3AC-ECC-10
I Requisiti che il gestore del prodotto deve soddisfare come condizione necessaria per il funzionamento conforme
Il gestore del dispositivo di ricarica (del prodotto) è l’utilizzatore del prodotto ai sensi del § 31 della Legge tedesca sulla misurazione e la taratura (MessEG).
Il dispositivo di ricarica è considerato utilizzato in modo conforme e nel rispetto della legga sulla taratura solo se il contatore in esso integrato non è esposto a condizioni ambientali diverse da quelle per le quali è stato concesso il certificato di verifica del tipo.
Al momento della registrazione dei punti di ricarica presso l’agenzia federale delle reti tramite l’apposito modulo l’utilizzatore del prodotto deve registrare anche il numero di porta specificato per i punti di ricarica sul dispositivo di ricarica. Senza tale registrazione il dispositivo di ricarica non può essere utilizzato secondo la legge sulla taratura. Le informazioni necessarie e il modulo di registrazione sono disponibili al seguente link: https://www.bundesnetzagentur.de/DE/Sachgebiete/ElektrizitaetundGas/Unternehmen_Institutionen/E-Mobilitaet/Ladep_Form/StartNEU/node.html Anzeige_Ladepunkte_node.html.
Al seguente link è disponibile anche una guida rapida per i gestore di punti di ricarica pubblici: https://www.bundesnetzagentur.de/SharedDocs/Downloads/DE/Sachgebiete/Energie/Unternehmen_Institutionen/E_Mobilitaet/Leitfaden.pdf?__blob=publicationFile&v=6.L’utilizzatore deve accertarsi che i periodi di validità per i componenti nel dispositivo di ricarica e per il dispositivo di ricarica stesso non vengano superati.
L’utilizzatore del prodotto deve accertarsi che i dispositivi di ricarica vengano messi rapidamente fuori servizio qualora un funzionamento nel rispetto della legge sulla taratura non sia più possibile a causa di indicazioni di anomalia o di errore sul display dell’interfaccia uomo-macchina rilevante per la legge sulla taratura. Osservare il catalogo di messaggi di anomalia e di errore nel manuale d’uso.
L’utilizzatore del prodotto deve salvare i pacchetti di dati firmati letti dal dispositivo di caricamento - in conformità con la paginazione - in modo permanente e senza spazi vuoti (anche) su hardware dedicato a questo scopo in suo possesso ("memoria dedicata"), - tenerli a disposizione di terzi autorizzati (obbligo di gestire la memoria). Permanente significa che i dati devono essere conservati non solo fino al completamento della transazione commerciale, ma almeno fino alla scadenza dei termini di ricorso legale per la transazione commerciale. Non è possibile creare valori sostitutivi per la fatturazione di dati non disponibili.
L’utilizzatore del prodotto deve fornire un manuale d’uso in formato elettronico approvato dalla CSA agli utilizzatori dei valori di misurazione che ricevono e utilizzano i valori di misurazione di questo prodotto nel corso della loro attività. A questo proposito l’utilizzatore del prodotto deve fare riferimento in particolare al n. II "Requisiti per l’utilizzatore dei valori di misurazione del dispositivo di ricarica".
L’utilizzatore del prodotto è tenuto a rispettare l’obbligo di notifica in conformità al § 32 MessEG (estratto): § 32 Obbligo di notifica "(1) Chiunque utilizzi apparecchi di misurazione nuovi o rinnovati deve notificare l’autorità competente in conformità alla legge statale entro sei settimane dalla messa in funzione...".
Se ritenuto necessario dalle autorità autorizzate, l’utilizzatore dell’apparecchio di misurazione deve fornire il contenuto completo della memoria locale dedicata o del CPO (Charge Point Operator) con tutti i pacchetti di dati del periodo di fatturazione.
II "Requisiti per l’utilizzatore dei valori di misurazione del dispositivo di ricarica (E-Mobility Service Provider (EMSP))
L’utilizzatore dei valori di misurazione deve rispettare il § 33 della MessEG:
§ 33 MessEG (citazione)
§ 33 Requisiti per l’utilizzo di valori di misurazione
(1) I valori delle quantità misurate possono essere indicati o utilizzati nei rapporti commerciali o ufficiali o per le misurazioni di interesse pubblico solo se per la loro determinazione è stato utilizzato uno apparecchio di misura come previsto e se i valori sono attribuibili al rispettivo risultato della misurazione, a meno che non sia stato stabilito diversamente nel decreto legislativo ai sensi del § 41, numero 2. Devono essere inoltre applicati regolamenti federali con scopi protettivi analoghi.
(2) Chiunque utilizzi i valori di misurazione deve assicurarsi, per quanto possibile, che l’apparecchio di misurazione soddisfi i requisiti di legge e deve ottenere la conferma da parte della persona che utilizza l’apparecchio di misurazione dell’adempimento dei propri obblighi.
(3) Chi utilizza valori di misurazione
garantire che le fatture, nella misura in cui si basano su valori di misurazione, possano essere facilmente visionate dalla persona a cui sono destinate per verificare i valori di misurazione specificati e
mettere a dispone, se necessario, ausili idonei per gli scopi indicati nel punto 1.
Per l’utilizzatore dei valori di misurazione, questo regolamento comporta i seguenti obblighi specifici per l’utilizzo dei valori di misurazione in conformità alla legge sulla taratura:
Il contratto fra EMSP (E-Mobility Service Provider) e il cliente deve regolamentare inequivocabilmente che l’oggetto del contratto è solo la fornitura di energia elettrica e non la durata del servizio di ricarica.
Le marche temporali sui valori di misurazione provengono da un orologio nella colonnina di ricarica non certificato in conformità alla legge sulla misurazione e la taratura. Non possono quindi essere utilizzate per una tariffazione dei valori di misurazione.
L’EMSP deve garantire che il servizio di mobilità elettrica sia venduto mediante strutture di ricarica che consentano di monitorare il processo di ricarica in corso, a meno che non vi sia un display locale corrispondente sul dispositivo di ricarica. Almeno all’inizio e alla fine delle sessione di ricarica il cliente deve disporre di valori di misurazione affidabili ai sensi della legge sulla taratura.
L’EMSP deve fornire al cliente i pacchetti di dati rilevanti per la fatturazione in modo automatico (ad esempio memorizzando il suo indirizzo e-mail su un sito web) sotto forma di file di dati dopo il completamento della misurazione e al più tardi al momento della fatturazione, compresa la firma, in modo tale da poterne verificare la falsificazione utilizzando il software per la trasparenza e la visualizzazione, a meno che il cliente non vi rinunci espressamente. La messa a disposizione può avvenire tramite canali non verificati ai sensi della legge sulla taratura.
L?EMSP deve mettere a disposizione del cliente il software per la trasparenza e la visualizzazione appartenente al dispositivo di ricarica per verificare che i pacchetti di dati non siano stati falsificati.
L’EMSP deve essere in grado di dimostrare in modo verificabile quale mezzo di identificazione è stato utilizzato per avviare il processo di ricarica associato a uno specifico valore di misurazione. Ciò significa che deve essere in grado di dimostrare di aver assegnato correttamente i dati di identificazione personale a ciascuna transazione commerciale e di averne fatturato il valore di misurazione. L’EMSP deve informare adeguatamente i propri clienti in merito a tale obbligo.
L’EMSP può utilizzare ai fini della fatturazione solo i valori disponibili in un’eventuale memoria dedicata del dispositivo di ricarica o nella memoria presso l’operatore del dispositivo di ricarica. Non è possibile creare valori sostitutivi a scopo di fatturazione.
L’EMSP deve prendere accordi con l’operatore del dispositivo di ricarica per garantire che i pacchetti di dati utilizzati per la fatturazione siano conservati per un periodo di tempo sufficiente a consentire il completamento delle transazioni commerciali associate.
L’EMSP deve consentire l’autenticazione delle copie del prodotto di cui al presente manuale d’uso da esso utilizzate, fornendo adeguati mezzi di identificazione in caso di richiesta giustificata ai fini dell’esecuzione di calibrazioni, test diagnostici e misure di monitoraggio dell’uso.
Tutti i suddetti obblighi si applicano all’EMSP in qualità di utente di valori di misurazione ai sensi dell’articolo 33 MessEG, anche se ottiene i valori di misurazione dai dispositivi di ricarica tramite un fornitore di servizi di roaming.
L’EMSP deve assicurarsi che il cliente riceva tutte le informazioni necessarie per ottenere la prova permanente. In caso di ricarica selettiva, il sito web del server che emette la ricevuta, l’importo della fattura e la data del processo di ricarica devono essere indicati sulla fattura della carta di credito o sulla causale dell’addebito in conto.
In assenza di questi dati necessari, si tratta di un uso non conforme dell’apparecchio di misurazione.Se si utilizza la ricarica selettiva, l’EMSP deve informare chiaramente il cliente al momento della ricezione della prova permanente su come visualizzare il prezzo per unità memorizzato nell’array di dati come testo in chiaro.