Esempio: controllo di una pompa di calore tramite SMA Data Manager M
Per controllare una pompa di calore tramite SMA Data Manager M secondo lo standard SG Ready è necessario quanto segue:
Connessione X3 inutilizzata su SMA Data Manager M
1 dispositivo di blocco dell'azienda elettrica (EVU)
1 relè di contatto chiuso a riposo
Cablaggio delle componenti esemplari
Nell'esempio, il primo componente del segnale binario proviene dal dispositivo di blocco EVU e il secondo componente dall'uscita digitale X3 del Data Manager. Lo stato di blocco viene quindi richiesto dall'EVU tramite un 1. Per evitare che un 1 in seconda posizione generi un comando di avvio, è necessario forzare uno 0 in seconda posizione non appena in prima posizione è presente un 1. Ciò avviene tramite il relè di apertura.
Uno 0 inviato dall'azienda elettrica come primo segnale di ingresso significa che la pompa di calore può essere messa in funzione. Il Data Manager può passare da 0 a 1 tramite commutazione basata su valori soglia, ovvero tra gli stati 00 (funzionamento normale efficiente dal punto di vista energetico) e 01 (raccomandazione di avvio)
Con il circuito illustrato è possibile ottenere gli stati 10 (stato di blocco), 00 (funzionamento normale a risparmio energetico) e 01 (raccomandazione di avvio). Lo stato 11 (comando di avvio) viene attivamente impedito.
Per implementare il circuito, l'uscita digitale del dispositivo di blocco di azienda elettrica viene collegata sia al primo ingresso della pompa di calore da controllare sia al relè di apertura. Una delle due uscite digitali su X3 è collegato al secondo ingresso della pompa di calore tramite il relè di apertura, come descritto nel presente documento ( > Collegamento al relè multifunzione X3).
Per un funzionamento ottimale, è inoltre necessario selezionare i valori limite e i punti di riferimento più adeguati al singolo sistema ( > Commutazioni sulla base di valori soglia).
Veda anche: