Disinserzione dell’inverter
Tecnico specializzato
Prima di eseguire qualsiasi operazione sul prodotto, disinserire sempre quest’ultimo come descritto nel presente capitolo. Rispettare sempre la sequenza indicata.
AVVERTENZA
Pericolo di morte per folgorazione in caso di danneggiamento irreparabile dell’apparecchio di misurazione dovuto a sovratensione
Una sovratensione può danneggiate un apparecchio di misurazione e causare la presenza di tensione sull’involucro dell’apparecchio di misurazione. Il contatto con l’involucro sotto tensione dell’apparecchio di misurazione causa la morte o lesioni mortali per folgorazione.
- Impiegare soltanto apparecchi di misurazione con un range di tensione d’ingresso CC fino ad almeno 1000 V o superiore.
Procedura:
- Disinserire l’interruttore automatico CA e assicurarlo contro il reinserimento involontario.
- Portare il sezionatore di carico CC dell’inverter in posizione O.
- Se nel proprio paese viene richiesto che il sezionatore CC sia bloccato contro il reinserimento accidentale, impedire la riattivazione del sezionatore di carico CC mediante un lucchetto adatto.
- In caso di impiego di un relè multifunzione, disinserire la tensione di alimentazione dell’utilizzatore.
- Se necessario, disattivare la tensione di alimentazione delle sorgenti di segnale digitali.
- Attendere lo spegnimento dei LED.
- Se è presente la copertura del collegamento CC, svitare di viti del coperchio (TX25).
- Se è presente la copertura del collegamento CC, rimuovere il coperchio verso il basso.
- Verificare l’assenza di corrente su tutti i cavi CC mediante una pinza amperometrica.
- Annotare la posizione del terminale CC.
- Per interventi nei terminali CC indossare guanti con isolamento e utilizzare un attrezzo isolato.
- Assicurarsi che i terminali CC siano in stato corretto e che non siano presenti conduttori CC o terminali CC scoperti.
- Sbloccare ed estrarre con attenzione tutti i terminali CC come descritto di seguito.
- Sbloccare ed estrarre tutti i terminali CC. A tal fine, inserire un cacciavite a taglio o una chiave angolare (tagliente largo 3,5 mm) in una delle fessure laterali ed estrarre i terminali CC. Durante l’operazione non sollevare i terminali CC ma inserire l’attrezzo solo per staccare il bloccaggio in una delle fessure laterali e non tirare il cavo.
- Accertare l’assenza di tensione sugli ingressi CC dell’inverter mediante un apposito tester.
- Svitare tutte e 10 le viti del coperchio dell’involucro (TX25) e rimuoverlo in avanti.
- Mettere da parte e conservare in luogo sicuro le viti e il coperchio.
- Verificare in sequenza e con un apposito tester l’assenza di tensione sulla morsettiera CA per la connessione della rete pubblica tra L1 e N, L2 e N e L3 e N. A tal fine, inserire i puntali attraverso le aperture sulla morsettiera.
- Verificare in sequenza e con un apposito tester l’assenza di tensione sulla morsettiera CA per la connessione della rete pubblica tra L1 e PE, L2 e PE e L3 e PE.





PERICOLO
Pericolo di vita a causa di folgorazione toccando i conduttori CC scoperti o i contatti a innesto CC con terminali CC danneggiati o staccati
In seguito a errato sbloccaggio e distacco dei terminali CC, questi potrebbero rompersi e danneggiarsi, staccarsi dai cavi CC o non essere più correttamente collegati. In questo modo possono essere scoperti i conduttori CC o i contatti a innesto CC. Il contatto con conduttori CC sotto tensione o di contatti a innesto CC causa lesioni gravi o mortali dovute a folgorazione.




