Interfacce e funzioni


Il prodotto può essere dotato, già in fabbrica o in un secondo momento, delle seguenti interfacce e funzioni. La disponibilità delle funzioni dipende dalla versione del prodotto e dalle opzioni aggiuntive acquistate.

Per ulteriori informazioni su funzioni attuali e future, vedere la pagina del prodotto su www.SMA-Solar.com.

Interfaccia utente per il monitoraggio e la configurazione

Il prodotto è dotato di serie di un server web integrato che mette a disposizione un’interfaccia utente per la configurazione e il monitoraggio del prodotto.

In presenza di un collegamento con un terminale (ad es. computer o tablet), l'interfaccia utente del prodotto può essere richiamata mediante il browser.

I prodotti SMA collegati possono essere configurati e messi in servizio tramite l'interfaccia utente del prodotto.

Punto di accesso WLAN

Il prodotto è dotato di serie di un’interfaccia WLAN. Toccando 2 volte il prodotto si attiva un punto di accesso WLAN che consente di collegare il prodotto con un terminale (ad es. computer o tablet). Ciò consente di eseguire la messa in servizio e la configurazione in loco indipendentemente dalla rete collegata via cavo mediante un collegamento WLAN diretto.

SMA Speedwire

Il prodotto è dotato di serie di un’interfaccia SMA Speedwire. SMA Speedwire è un tipo di comunicazione basata sullo standard Ethernet. SMA Speedwire è predisposto per una velocità di trasmissione dei dati di 100 Mbit/s e consente una comunicazione ottimale fra gli apparecchi Speedwire negli impianti.

Il prodotto supporta la comunicazione dell'impianto codificata con SMA Speedwire Encrypted Communication. Per poter utilizzare la codifica Speedwire nell'impianto, tutti gli apparecchi Speedwire, tranne SMA Energy Meter, devono supportare la funzione SMA Speedwire Encrypted.

Dashboard

Sul dashboard dell'interfaccia utente vengono rappresentate in modo chiaro e ben visibile le informazioni sul prodotto e sui suoi componenti con l'aiuto di widget. La rappresentazione sul dashboard può variare a seconda delle funzioni dell'impianto e dei diritti dell'utente.

Informazioni come previsioni di rendimento, rappresentazione di impianti parziali e confronto degli inverter sono disponibili tramite le funzioni avanzate in Sunny Portal.

Modbus

Il prodotto è dotato di due interfacce Modbus. Un'interfaccia può essere comandata tramite Ethernet (Modbus TCP) e l'altra tramite RS485 (Modbus RTU).

L'interfaccia Modbus tramite Ethernet (TCP) serve per utilizzo industriale (ad es. sistemi SCADA) e la comunicazione dell'impianto con i sistemi collegati (ad es. contatori di energia). L'interfaccia Modbus consente di visualizzare i dati del prodotto e di comandare e regolare gli apparecchi Modbus collegati.

L'interfaccia Modbus svolge i seguenti compiti:

  • Interrogazione a distanza dei valori di misurazione

  • Trasmissione di set point per il controllo dell’impianto

L'interfaccia Modbus tramite RS485 serve per lo scambio di dati con i contatori di energia e con gli inverter tramite Modbus RTU. L'interfaccia Modbus consente di comandare e regolare gli apparecchi Modbus collegati.

Per la comunicazione con gli apparecchi Modbus collegati è possibile utilizzare profili Modbus predefiniti, profili Modbus creati personalmente e il profilo Modbus SunSpec. I profili Modbus possono essere esportati da un prodotto ed essere importati in un altro prodotto.

SunSpec Modbus

Il prodotto è dotato di serie di un’interfaccia Modbus SunSpec. Il profilo Modbus SunSpec di SunSpec Alliance contiene un'ampio set di valori di misurazione e parametri per gli apparecchi che producono energia in impianti FV. Il prodotto dispone di punti di dati di SunSpec Alliance ed è quindi conforme al profilo Modbus SunSpec della versione della specifica sottostante (v. www.sunspec.org).

Parametrizzazione di tutto l'impianto

La procedura guidata per i parametri dell'impianto consente di modificare e confrontare contemporaneamente i parametri degli apparecchi collegati. A tale scopo basta selezionare gli apparecchi desiderati nella lista e modificare i parametri. Lo stato delle modifiche dei parametri è visibile in qualsiasi momento.

Monitoraggio dell'energia

Per un monitoraggio completo dell'energia, possono essere collegati diversi SMA Energy Meter o contatori Modbus di altri produttori. In questo modo il prodotto è in grado di leggere, salvare e visualizzare i dati di produzione e consumo dei contatori.

Inoltre, le funzioni avanzate di Sunny Portal consentono di creare contatori (ad es. contatori di gas), i cui valori di lettura possono essere inseriti e visualizzati manualmente.

FTP push

La funzione FTP Push consente di caricare i dati dell'impianto rilevati su un server FTP esterno a piacere. I dati dell’impianto rilevati vengono caricati 1 volta al giorno nella directory indicata. I dati dell'impianto vengono esportati in un formato XML non modificabile. I dati dell’impianto e i dati dell'utente vengono trasmessi in chiaro con il protocollo FTP standard al server FTP.

SMA Smart Connected

SMA Smart Connected prevede il monitoraggio gratuito del prodotto tramite Sunny Portal. SMA Smart Connected informa i gestori e i tecnici specializzati in modo automatico e proattivo sugli eventi che si verificano nel prodotto.

L'attivazione di SMA Smart Connected avviene durante la registrazione in Sunny Portal. Per poter utilizzare SMA Smart Connected è necessario che il prodotto sia costantemente collegato a Sunny Portal e che i dati del gestore e del tecnico specializzato siano salvati in Sunny Portal e siano aggiornati.

SMA Smart Connected può essere utilizzato in Sunny Portal solo se anche gli inverter supportano SMA Smart Connected.

Gestione di rete

Il prodotto è dotato di funzioni che consentono la gestione di rete.

Queste funzioni (ad es. limitazione della potenza attiva) possono essere attivate e configurate mediante i parametri di funzionamento a seconda delle richieste del gestore di rete.

I valori nominali del gestore di rete possono essere implementati mediante controllo o regolazione. I valori nominali vengono predefiniti tramite Modbus, segnali analogici o digitali o manualmente nella procedura guidata d'installazione. L'implementazione dei valori nominali viene comunicata al gestore di rete.

Active power control

Il set point relativo alla limitazione della potenza attiva è indicato in percentuale. Come valore di riferimento viene presa la potenza complessiva dell’impianto. I valori nominali vengono predefiniti tramite Modbus, segnali analogici o digitali o manualmente nella procedura guidata d'installazione.

Immissione 0%

Alcuni gestori di rete consentono il collegamento di impianti fotovoltaici solo a condizione che non venga più immessa potenza attiva nella rete pubblica. L’energia fotovoltaica viene pertanto esclusivamente consumata nel luogo di produzione.

In caso di regolazione dei set point nel punto di connessione, questo prodotto consente la limitazione dell’immissione di potenza attiva allo 0% per gli inverter SMA collegati e per gli inverter di altri produttori se sono collegati tramite Modbus SunSpec e supportano questa funzione.

Regolazione della potenza reattiva

La regolazione della potenza reattiva può avvenire anche mediante impostazioni dirette dei parametri (Q, cos φ) nella procedura guidata di installazione o come set point variabili del gestore di rete mediante l'interfaccia Modbus o segnali analogici. La regolazione della potenza reattiva può inoltre avvenire come funzione della curva caratteristica in relazione alla tensione nel punto di connessione Q(U). Il set point viene indicato in percentuale in riferimento alla potenza CA massima. Per la regolazione della potenza reattiva è necessario un contatore idoneo per la misurazione dei valori rilevanti (U, P, Q) nel punto di connessione. Anche per i valori predefiniti cos φ nell'esercizio di comando è necessario un contatore nel punto di connessione.

Funzioni con licenza

Il prodotto è dotato di funzioni di base e funzioni specifiche. Le funzioni di questo prodotto possono essere ampliate acquistando ulteriori funzioni con licenza.